Il Ballo di San Vito, conosciuto anche come corea di Sydenham, è un disturbo neurologico infantile caratterizzato da movimenti involontari, rapidi, scoordinati e irregolari che colpiscono principalmente il viso, le mani e i piedi. È una complicanza tardiva della febbre reumatica, un'infezione che segue un'infezione da streptococco beta-emolitico del gruppo A, come la faringite streptococcica o la scarlattina.
Caratteristiche Principali:
Causa:
La corea di Sydenham è una malattia autoimmune. Si ritiene che gli anticorpi prodotti dal corpo per combattere lo streptococco attacchino erroneamente i gangli basali nel cervello, causando il danno neurologico che porta ai movimenti involontari.
Diagnosi:
La diagnosi si basa sull'anamnesi (storia medica), sull'esame fisico e neurologico. Esami del sangue (come l'ASLO per confermare un'infezione streptococcica recente) e una risonanza magnetica (MRI) del cervello possono essere utili per escludere altre cause di movimenti involontari. I criteri di Jones, utilizzati per diagnosticare la febbre reumatica, giocano un ruolo fondamentale.
Trattamento:
L'obiettivo del trattamento è controllare i sintomi e prevenire ulteriori danni neurologici.
Prognosi:
La prognosi è generalmente buona. La maggior parte dei bambini si riprende completamente entro pochi mesi o anni. Tuttavia, in alcuni casi, i sintomi possono persistere per un periodo più lungo o ripresentarsi. La profilassi antibiotica a lungo termine è importante per prevenire la ricorrenza della febbre reumatica e della corea di Sydenham.